Colmar in Alsazia: introduzione e monumenti storici

In epoca romana Colmar era denominata "Villa Colombari " , in periodo medievale fu integrata nel Sacro Romano Impero e per un pò di tempo ebbe qualche autonomia. Per il resto fu coinvolta nelle vicende della zona. La città è attualmente famosa per il commercio dei vini della zona e per il suo notevole patrimonio storico. Oltre alla bella chiesa di S.Martin che documentiamo di seguito con alcune foto, sono da visitare: il pittoresco quartiere detto "piccola Venezia" che si sviluppa lungo il fiume Lauch, la casa Pfister, la chiesa dei domenicani (famosa per la tavola dedicata alla Vierge au buisson de roses ) ed altri edifici quali la Maison des Têtes, la Vecchia Dogana (Koïfhus) ecc.


il piccolo quartiere detto "piccola Venezia", foto Frank72

Molto importante a Colmar è il museo d'Unterlinden che raccoglie numerose opere d'arte fra le quali il c.d. Altare di Isenheim (opera principale di Matthias Grünewald ) e tele di interessanti artisti dell'area renana (fra i quali: Lucas Cranach il Vecchio; Martin Schongauer; Caspar Isenmann; Hans Holbein il Vecchio). Tale museo è ubicato in un antico edificio religioso del XIII secolo ed oltre alle opere medievali e rinascimentali, ospita anche una sezione archeologica ed una piccola galleria d'arte moderna.


antico chiostro collegato al museo Unterlinden

per approfondimenti sulle collezioni del museo: http://www.musee-unterlinden.com/

 

°°°

FOTO DELLA CHIESA GOTICA DI ST-MARTIN


visuale della chiesa, foto Frank72

 


dettaglio, foto cortesia Ufficio Turismo O.T. Colmar

 


altro dettaglio, foto cortesia Ufficio Turismo O.T. Colmar

 


lunetta Collegiale S.Martin-  foto cortesia- Office Tourism OT Colmar - G.Wurth , copyright


uno dei portali della chiesa con diversa lunetta
foto Russ Bowling/wikimedia

 

la collegiale di S.Martin  fu iniziata in stile gotico nel 1237 . Alcuni lavori furono tuttavia effettuati nel 1572.
Scavi relativamente recenti hanno appalesato l'esistenza in sito di due precedenti edifici religiosi
il primo in stile tardo-carolingio, l'altro in stile romanico

°°°°

arte gotica in Francia ed Alsazia

 

dal mondo antico al medioevo, storia ed archeologia

 


HOME